Brunello di Montalcino
Denominazione di origine controllata e garantita
Profilo
Uve: Sangiovese in purezza
Esposizione: Sud/Sud-Ovest
Altitudine: 350 m s.l.m.
Tipologia: Terreno di medio impasto leggermente argilloso.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Resa media: 60 q per ettaro.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: Diraspatura e pigiatura soffice, fermentazione alcolica 28/30°C, 20 giorni di macerazione sulle bucce.
Maturazione: Affinamento in legno per 36/40 mesi in botti di legno di 10 e 35 hl.
Affinamento in bottiglia: Almeno 6 mesi.
Note degustative: Rosso rubino piacevolmente tendente al granato; al naso è speziato, intenso e persistente, ottimamente integrato con il
legno grande utilizzato per l’affinamento. Vino molto armonico nel suo insieme, appare caldo, sapido e molto strutturato al palato.
Abbinamenti: Tutto ciò che ricorda la cucina senese: dai pici col sugo, agli arrosti di selvaggina, passando per le grandi bisteccate, fino ad
arrivare ai formaggi ben stagionati.
Gradazione alcolica: 14,5% Vol.
Formati: Bottiglia da 750 ml, magnum da 1.5 l e jeroboam da 3 l.
Packaging: Astuccio singolo, cassetta di legno e cartone da 6 bottiglie
Profilo
Uve: Sangiovese in purezza
Esposizione: Sud/Sud-Ovest
Altitudine: 350 m s.l.m.
Tipologia: Terreno di medio impasto leggermente argilloso.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Resa media: 60 q per ettaro.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: Diraspatura e pigiatura soffice, fermentazione alcolica 28/30°C, 20 giorni di macerazione sulle bucce.
Maturazione: Affinamento in legno per 36/40 mesi in botti di legno di 10 e 35 hl.
Affinamento in bottiglia: Almeno 6 mesi.
Note degustative: Rosso rubino piacevolmente tendente al granato; al naso è speziato, intenso e persistente, ottimamente integrato con il legno grande utilizzato per l’affinamento. Vino molto armonico nel suo insieme, appare caldo, sapido e molto strutturato al palato.
Abbinamenti: Tutto ciò che ricorda la cucina senese: dai pici col sugo, agli arrosti di selvaggina, passando per le grandi bisteccate, fino ad arrivare ai formaggi ben stagionati.
Gradazione alcolica: 15% Vol.
Formati: Bottiglia da 750 ml, magnum da 1.5 l e jeroboam da 3 l.
Packaging: Astuccio singolo, cassetta di legno e cartone da 6 bottiglie
Profilo
Uve: Sangiovese in purezza
Esposizione: Sud/Sud-Ovest
Altitudine: 350 m s.l.m.
Tipologia: Terreno di medio impasto leggermente argilloso.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Resa media: 60 q per ettaro.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: Diraspatura e pigiatura soffice, fermentazione alcolica 28/30°C, 20 giorni di macerazione sulle bucce.
Maturazione: Affinamento in legno per 36/40 mesi in botti di legno di 10 e 35 hl.
Affinamento in bottiglia: Almeno 6 mesi.
Note degustative: Rosso rubino piacevolmente tendente al granato; al naso è speziato, intenso e persistente, ottimamente integrato con il
legno grande utilizzato per l’affinamento. Vino molto armonico nel suo insieme, appare caldo, sapido e molto strutturato al palato.
Abbinamenti: Tutto ciò che ricorda la cucina senese: dai pici col sugo, agli arrosti di selvaggina, passando per le grandi bisteccate, fino ad
arrivare ai formaggi ben stagionati.
Gradazione alcolica: 14,5% Vol.
Formati: Bottiglia da 750 ml, magnum da 1.5 l e jeroboam da 3 l.
Packaging: Astuccio singolo, cassetta di legno e cartone da 6 bottiglie.
Profilo
Uve: Sangiovese in purezza
Esposizione: Sud/Sud-Ovest
Altitudine: 350 m s.l.m.
Tipologia: Terreno di medio impasto leggermente argilloso.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Resa media: 60 q per ettaro.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: Diraspatura e pigiatura soffice, fermentazione
alcolica 28/30°C, 20 giorni di macerazione sulle bucce.
Maturazione: Affinamento in legno per 36/40 mesi in botti di
legno di 10 e 35 hl.
Affinamento in bottiglia: Almeno 6 mesi.
Note degustative: Rosso rubino piacevolmente tendente al granato; al naso è speziato, intenso e persistente, ottimamente integrato con il legno grande utilizzato per l’affinamento. Vino molto armonico nel suo insieme, appare caldo, sapido e molto strutturato al palato.
Abbinamenti: Tutto ciò che ricorda la cucina senese: dai pici col sugo, agli arrosti di selvaggina, passando per le grandi bisteccate, fino ad arrivare ai formaggi ben stagionati.
Gradazione alcolica: 15% Vol.
Formati: Bottiglia da 750 ml, magnum da 1.5 l e jeroboam da 3 l.
Packaging: Astuccio singolo, cassetta di legno e cartone da 6 bottiglie
Profilo
Uve: Sangiovese in purezza
Esposizione: Sud/Sud-Ovest
Altitudine: 350 m s.l.m.
Tipologia: Terreno di medio impasto leggermente argilloso.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Resa media: 60 q per ettaro.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: Diraspatura e pigiatura soffice, fermentazione alcolica 28/30°C, 20 giorni di macerazione sulle bucce.
Maturazione: Affinamento in legno per 36/40 mesi in botti di
legno di 10 e 35 hl.
Affinamento in bottiglia: Almeno 6 mesi.
Note degustative: Rosso rubino piacevolmente tendente al granato; al naso è speziato, intenso e persistente, ottimamente integrato con il legno grande utilizzato per l’affinamento. Vino molto armonico nel suo insieme, appare caldo, sapido e molto strutturato al palato.
Abbinamenti: Tutto ciò che ricorda la cucina senese: dai pici col sugo, agli arrosti di selvaggina, passando per le grandi bisteccate, fino ad arrivare ai formaggi ben stagionati.
Gradazione alcolica: 15% Vol.
Formati: Bottiglia da 750 ml e magnum da 1.5 l.
Packaging: Astuccio singolo, cassetta di legno e cartone da 6 bottiglie.
Profilo
Uve: Sangioveso in purezza
Esposizione: Sud/Sud-Ovest
Altitudine: 350m s.l.d.m.
Tipologia: Terreno di modio impasto leggerocate argaliosa
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Resa media: 60 g por ellaro.
Vendemmia: Manuale in cassetto.
Vinificazione: Diraspatura e pigiatura soffice, fermentazione alcolica 28/30°C. 20 giorni di macerazione sulle bucce
Maturazione: Affinamento in legno per 36/40 mesi in botti di legno di 10 e 35 A.
Allinamento in bottiglia: Almeno 6 mesi
Note degustativo: Russo rubino piacevolmento condonte al granato, al naso e speziato, antonso e persistente ottimamente integrato con il legno grande utilizzato per l’affinamento. Vino molto armonico nel suo insieme, appare caldo, sapido e molto strutturato al palato,
Abbinamenti: Tutto ció che ricorda la cucina senese: dai pici col sugo, agli arrosti di selvazzina, passando por le grandi bisteccate, lino ad arrivare ai formaggi ben stagionati
Gradazione alcolica: 14.5% Val
Formati: Bottiglia da 750 e/ e magnum da 15 %.
Packaging: Astuccio singolo, cassetta di legno e cartone da 6 bottiglie.
punteggi
James Suckling – 92 PT
Luca Giardini – 93+ Pt
Jancis Robinson – 16 Pt
Vinous – 91 Pt
Wine Critic – 93 Pt
Divinguide – 93 Pt
Weinwisser – 18/20 Pt
James Suckling – 95 Pt
Wine Align – 90 Pt
Decanter Silver – 92 Pt
Kerin O’Keefe – 94 Pt
Tonny Wood – 95 Pt
Iintravino – 92 Pt
Wine Critic – 92 Pt
Decanter – 92 Pt
Jancis Robinson – 16,5 Pt
Vinous – 92 Pt
James Suckling – 95 Pt